FRECCE E DARDI
Se tenere traccia dell’utilizzo degli incantesimi è complicato, tenere traccia dell’utilizzo di frecce e dardi (o di qualsiasi altro tipo di munizione) è un’impresa ancora più difficile. Per ovviare a questo problema in un modo che sia facile, semplice e intuitivo vi serviranno bicchieri e stecchini! No, non vogliamo fare una festa, ma darvi un consiglio su come giocare a D&D e no, gli stecchini non servono per mangiarci gli stuzzichini che qualcuno immancabilmente porta a ogni sessione.
Per riuscire a tenere traccia di quante frecce o dardi rimangono a disposizione di un giocatore vi basterà comprare degli stuzzicandenti robusti, di quelli che si vedono alle feste per mangiare il finger food. In questo caso noi siamo riusciti a trovarne alcuni con una piccola “coda” che ricorda vagamente una freccia. Se non vi sentite particolamente artistici potete fermarvi tranquillamente qui e comprare due bicchieri di colori diversi. Noi abbiamo utilizzato rosso e verde perchè colori dal significato molto diretto (verde = OK e rosso = NON OK). Il giocatore inizierà la sessione con un numero di stecchini posizionati nel bicchiere verde pari al numero di frecce o dardi nel suo inventario. Ogni volta che lancerà una freccia dovrà contestualmente spostare uno stecchino dal bicchiere verde al bicchiere rosso a significare che quella freccia non è più disponibile. A fine del combattimento, se i giocatori vi chiederanno se possono recuperare le frecce, basterà trasferire il numero da voi indicato dal bicchiere rosso nuovamente a quello verde per reintegrarle nell’inventario.
Se vi sentite invece in vena di provare qualcosa di più artistico, con l’utilizzo di una bomboletta nera e dei colori acrilici potrete provare a ricreare l’idea di una vera e propria freccia. Vi basterà eseguire gli step seguenti:
- Spruzzate con la bomboletta nera tutti gli stecchini in modo da renderli di colore uniforme e pronti per essere dipinti con i colori acrilici.
- Con il marrone dipingete il corpo dello stecchino (lo stelo della freccia). Se come noi avete trovato degli stecchini con una sorta di “coda” lasciatela nera, vi servirà per le piume
- Con il bianco realizzate delle piccole striature bianche sulla parte rimasta nera della coda dello stecchino, serviranno a dare l’idea delle piume della freccia
- Con il colore acrilico argento o, se siete appassionati di pittura di miniature, con un colore simile al Leadbelcher della Citadel, dipingete la punta.
Questo è il nostro risultato finale. Essendo consapevoli di non essere dei veri e propri maghi dell’attacco d’arte, ci auguriamo che sarete clementi nel giudizio.