Se c’è una cosa che noi nerd possiamo, generalmente, annoverare tra le nostre doti c’è quella di essere intelligenti. Bene, può essere che questa intelligenza alle volte ci porti a decidere di studiare scienza, biologia, informatica e a prendere delle decisioni che possano veramente cambiare il mondo. Certo, alcune di queste decisioni o scoperte hanno più impatto sulla vita di tutti i giorni di altre, ma sono pur sempre importanti. E allora perchè non pensare di chiamare nuove specie di ragno con nomi ispirati a Rowling, Martin, Tolkien e Lovecraft? Questo ci dimostra come anche i ragni sono nerd!
Ebbene sì, si tratta di 7 nuove specie di ragni individuate nel nord del Brasile e in particolare nella Foresta Nazionale di Carajás in Pará. Le nuove specie fanno tutte riferimento al gene Ochyrocera e hanno una grandezza di circa due millimetri, motivo per cui forse non erano state scoperte fino a questo momento. Al contrario dei normali ragni non hanno 8 ma bensì 6 occhi e vengono da una famiglia di aracnidi che conta circa 150 esemplari.
Ma allora in che modo i ragni sono nerd? Che non nomi sono stati dati? Alcuni li riconoscerete subito, mentre altri non vi suoneranno familiari, almeno nella loro forma scientifica:
- Ochyrocera varys: non crediamo che ci sia bisogno di spiegare oltre questo nome se avete sentito nominare almeno una volta l’eunuco creato da R. R. Martin nelle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, altrimenti conosciuto anche con il soprannome di ragno tessitore.
- Ochyrocera aragogue: il nome deriva da quello di Aragog, che è stato un altro ragno cinematografico, questa volta apparso nella saga del mago più famoso di sempre. Il Sig. Potter, Hermione e Ron lo incontrano infatti in Harry Potter e la Camera dei Segreti, con un ruolo di primo rilievo nella scoperta di una serie di pietrificazioni avvenute nella scuola.
- Ochyrocera laracna: più sottile il riferimento al nome di questo ragno che, se non conoscete il portoghese, non sarete stati in grado di cogliere. Laracna è infatti il nome portoghese di Shelob il ragno comparso nel Legendarium della Terra di Mezzo uno dei libri di Tolkien in cui si spiega come il ragno fosse adorato da un tipetto di nostra conoscenza: Gollum.
Ci sono altre 4 specie con riferimenti ad altre opere, come quelle di H. P. Lovecraft e di David White, ma abbiamo prefefito proporvi qui solamente le più famosen per darvi un idea di quanto anche i ragni sono nerd. Se volete potete comunque dare un’occhiata allo studio completo qui.