Alla fine il 12 settembre è arrivato e la Apple ha presentato le novità del 2018. Come previsto per il decimo anniversario del melafonino, l’azienda di Cupertino ha deciso di non commercializzare una versione s dell’iphone 7 uscito lo scorso anno, ma di passare direttamente all’iphone 8 e 8 plus. Oltre a questi primi due modelli è stato svelato un nuovo iphone X, una versione speciale pensata per festeggiare l’anniversario del primo vero smartphone che però avrà un prezzo decisamente proibitivo: la versione base costerà circa 1.200 €.
Le novità di questo iphone X (inteso come numero romano e non come lettera) sono diverse: bionic chip A11, display da 5,8 pollici retina ad altissima definizione, ricarica wireless e riconoscimento facciale. Modificati anche alcuni dei gesti per il controllo del telefono, visto che questo sarà il primo iphone di sempre a non avere un tasto home. Per uscire da un’applicazione basterà infatti far scorrere il vostro dito verso l’alto, mentre per aprire il multitasking dovrete scorrere verso l’altro e poi fermarvi.
Vista la mancanza del tasto home il nuovo iphone X non sarà dotato neanche di touch ID che sarà invece sostituito dal riconoscimento facciale che utilizza una tecnologia simile a quella utilizzata dall’Xbox Kinect. La sua fotocamera anteriore “truedepth” da 7 megapixel è infatti in grado di riconoscere il volto del proprietario del dispositivo permettendo di sbloccare il telefono o di autorizzare un pagamento semplicemente guardandolo.
Utilizzando il riconoscimento facciale potrete poi mandare agli altri possessori di iphone X, tramite imessage, delle emonji animate con le espressioni della vostra faccia, orginalmente soprannominate animonji, che vi permetteranno di mandare ai vostri amici simpatiche faccine di panda, volpe, unicorno oppure… cacca. Sì, non stiamo scherzando: cacca.
Chiude il pacchetto la nuova doppia fotocamera posteriore da 12 megapixel, per foto ancora più definite.
Nota dolentissima: il prezzo. La versione base da 64 Gb costerà 1.198 €, come mostrato sul sito Apple; mentre quella da 256 Gb, unica altra “taglia” disponibile, costerà 1.359 €. Due le varianti di colore disponibili al momento: argento e grigio siderale.
I preordini per l’iphone X saranno effettuabili a partire dal prossimo 27 ottobre con consegne previste nei negozi per il 3 novembre.
Per chi avesse un budget più basso, la casa di Cupertino rilascerà anche l’iphone 8 (a partire da 849 €) e 8 plus (a partire da 949 €), non avranno il riconoscimento facciale pur mantenendo la doppia fotocamera da 12 megapixel
Tutit e tre i dispositivi avranno invece la ricarica wireless e questo è anche il motivo del retro in vetro. Al momento dell’uscita dei dispositivi non ci sarà un accessorio ufficiale per la ricarica wireless dei nuovi telefoni. Apple pensa infatti di far uscire il suo charging mat nel corso del 2018. In alternativa si potrà ripiegare su quelli della Mophie o della Belkin entrambi venduti nei negozi ufficiali. Questi charging mats permetterano di ricaricare, anche contemporaneamente: iphone 8, 8 plus, X, Apple Watch di terza generazione e le earpod, attraverso la nuova custodia che abilita questo tipo di ricarica.
Unica nota positiva: il connettore rimarrà il lightining (quello presente sui telefoni Apple a partire dall’iphone 5), anche se l’azienda guidata da Tim Cook ha deciso di mantenere la sua decisione di eliminare il jack separato per le cuffie, che non è presente anche in questi nuovi modelli.